Unità Operativa Complessa di CHIRURGIA GENERALE
Presentarsi all’ora prestabilita presso il reparto. Un’infermiera si occuperà di completare la preparazione, porre le ultime domande necessarie all’intervento e accompagnare alla camera o alla poltrona dove attendere il trasporto in camera operatoria.
Prima di entrare in camera operatoria
Presentarsi all’ora prestabilita presso il reparto. Un’infermiera si occuperà di completare la preparazione, porre le ultime domande necessarie all’intervento e accompagnare alla camera o alla poltrona dove attendere il trasporto in camera operatoria.
Presentarsi all’ora prestabilita presso il reparto. Un’infermiera si occuperà di completare la preparazione, porre le ultime domande necessarie all’intervento e accompagnare alla camera o alla poltrona dove attendere il trasporto in camera operatoria.
Queste procedure risultano indispensabili per prevenire le infezioni.
Il personale anestesista ed il personale infermieristico accolgono, prendono visione della documentazione clinica e spiegano il percorso operatorio.
Quando tutto è pronto viene somministrata l’anestesia concordata in precedenza con il medico anestesista.
Al termine dell’intervento, stabilizzati i parametri vitali, il paziente sarà riaccompagnato in degenza.
Lo specialista anestesista assiste a tutta la permanenza del paziente in camera operatoria e solo dopo aver verificato le condizioni cliniche dispone il rientro in camera.
Al rientro in camera gli infermieri indicano gli orari stabiliti per potersi di nuovo mobilizzare e per mangiare.
Inoltre somministrano i farmaci per il controllo del dolore post operatorio
Al momento della dimissione sarà consegnato il materiale informativo con i consigli e le prescrizioni da seguire nei giorni successivi.
Nella lettera di dimissione per il medico curante è indicata la data della visita di controllo presso l’ambulatorio di chirurgia.