Norme per il ricovero

IL GIORNO DELL’INTERVENTO

Presentarsi all’ora prestabilita presso il reparto. Un’infermiera si occuperà di completare la preparazione, porre le ultime domande necessarie all’intervento e accompagnare alla camera o alla poltrona dove attendere il trasporto in camera operatoria.

Prima di entrare in camera operatoria

Presentarsi all’ora prestabilita presso il reparto. Un’infermiera si occuperà di completare la preparazione, porre le ultime domande necessarie all’intervento e accompagnare alla camera o alla poltrona dove attendere il trasporto in camera operatoria.

Indossare un camice verde aperto dietro e la cuffia per i capelli

È necessario rimuovere protesi acustiche, dentarie e lenti a contatto

Non indossare oggetti metallici (orecchini, bracciali, collane, orologi, anelli, ecc..)

Indossare biancheria intima di cotone

Il giorno precedente l’intervento

Presentarsi all’ora prestabilita presso il reparto. Un’infermiera si occuperà di completare la preparazione, porre le ultime domande necessarie all’intervento e accompagnare alla camera o alla poltrona dove attendere il trasporto in camera operatoria.

esegua la depilazione nella zona indicata con ceretta o crema depilatoria o rasoio elettrico (evitando lame che possano procurare tagli o abrasioni della cute)

Esegua una accurata igiene del corpo con bagno o doccia, con particolare attenzione all’ombelico in caso di intervento per via laparoscopica

Queste procedure risultano indispensabili per prevenire le infezioni. 

La sera precedente l’intervento

Assuma un pasto leggero (evitando cibi grassi, frutta e verdura)

Osservi il digiuno dalla mezzanotte, non mangi e non beva liquidi

Non usi crema idratante o olio sul corpo prima dell’intervento

Non indossi gioielli, non usi trucco sul viso o smalto sulle unghie, poiché è importante ai fini anestesiologici disporre del naturale colore delle unghie, della cute e delle mucose.

Porti con sé la propria terapia domiciliare perché, a discrezione del medico, la potrà già assumere il giorno dell’intervento o appena possibile

Esegua la profilassi trombo- embolica / desensibilizzante se indicato dal personale medico il giorno del pre-ricovero

In sala operatoria

Il personale anestesista ed il personale infermieristico accolgono, prendono visione della documentazione clinica e spiegano il percorso operatorio.
Quando tutto è pronto viene somministrata l’anestesia concordata in precedenza con il medico anestesista.
Al termine dell’intervento, stabilizzati i parametri vitali, il paziente sarà riaccompagnato in degenza.
Lo specialista anestesista assiste a tutta la permanenza del paziente in camera operatoria e solo dopo aver verificato le condizioni cliniche dispone il rientro in camera.

Rientro in camera

Al rientro in camera gli infermieri indicano gli orari stabiliti per potersi di nuovo mobilizzare e per mangiare.

Inoltre somministrano i farmaci per il controllo del dolore post operatorio

Rientro in camera

Al momento della dimissione sarà consegnato il materiale informativo con i consigli e le prescrizioni da seguire nei giorni successivi.

Nella lettera di dimissione per il medico curante è indicata la data della visita di controllo presso l’ambulatorio di chirurgia.