
07 Gen il bilancio 2020: la pandemia, il cambiamento e l’evoluzione
Con l’inizio del 2021, è tempo di bilanci: la pandemia da coronavirus ha avuto un forte impatto a livello globale e al contempo ci ha coinvolti molto da vicino. Ci siamo confrontati quotidianamente con una nuova realtà, con un cambio radicale delle nostre abitudini e del nostro stile di vita.
Abbiamo messo in campo tutte le nostre energie per modulare l’attività chirurgica rispetto alle mutevoli condizioni socio-sanitarie legate al lockdown. Il blocco delle procedure chirurgiche non urgenti ha portato ad un sovvertimento organizzativo e gestionale al quale abbiamo prontamente risposto rimodulando l’attività ambulatoriale e chirurgica.
Si è reso necessario inoltre, supportare tutti quei pazienti che hanno visto procrastinare interventi chirurgici già programmati, e quelli, affetti da patologie urgenti o oncologiche, che hanno dovuto affrontare oltre alla patologia di base un ulteriore nemico invisibile ma altrettanto insidioso: il coronavirus.
Abbiamo svolto il nostro lavoro quotidiano garantendo la massima sicurezza del personale e dei nostri pazienti, cercando di supportare le loro esigenze seppur in condizioni di isolamento, e al contempo fornendo informazioni e risposte adeguate a familiari e congiunti, implementando le tecnologie di connessione e videocomunicazione del reparto.
Nonostante lo scenario tutt’altro che favorevole, abbiamo proseguito il cammino iniziato nel 2019 di trasformazione e razionalizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici e dell’offerta diagnostica, indirizzando la nostra attività sempre più verso la Chirurgia Oncologica e la mini invasività. La bontà delle scelte intraprese ha consentito di confermare il numero di interventi chirurgici eseguiti (+ 2 % rispetto al 2019) al contempo registrando un aumento delle procedure laparoscopiche oltre che del peso (la complessità) delle stesse.
Questo è stato possibile grazie al lavoro e all’impegno di tutto il personale del reparto di Chirurgia: medico, infermieristico e ausiliario, e alla dedizione di ciascuno nel superare le difficoltà e le carenze che spesso caratterizzano il nostro territorio.
Ma i grandi cambiamenti si accompagnano spesso a grandi evoluzioni. In questo nuovo scenario non abbiamo trascurato l’evoluzione e il miglioramento del nostro lavoro: è stata progettata, realizzata e a breve sarà funzionante una nuova piattaforma riservata al Day Surgery, alla Chirurgia Ambulatoriale e all’Endoscopia Digestiva Chirurgica, in ambienti completamente nuovi e dedicati.
Questa nuova piattaforma consentirà di implementare attività già avviate e nuove attività che a breve partiranno.
- L’endoscopia digestiva chirurgica: nel corso dell’ultimo anno sono stati implementati il numero di esami per seduta, è stata istituita una sessione dedicata esclusivamente agli esami urgenti, oltre ovviamente a tutta l’attività di screening che viene eseguita al di fuori delle sedute ordinarie. Il lockdown, bloccando gli esami ordinari ha consentito l’azzeramento della lista di attesa per gli esami urgenti (raggiunto a dicembre 2020). Nel corso del 2021 quest’ambulatorio sarà ulteriormente potenziato e saranno creati percorsi specifici per il tumore del colon-retto.
- È stato riattivato l’ambulatorio dedicato alla diagnostica tiroidea a mezzo fnab, sospeso a causa del covid.
- Sarà finalmente riattivata l’attività di chirurgia ambulatoriale, rivolta al trattamento delle lesioni cutanee e del sottocute.
- Vedrà la luce l’ambulatorio di flebologia con la diagnostica doppler.
- Sarà ripristinato l’ambulatorio di vulnologia e wound-care, dedicato allo studio e alla cura di tutte le lesioni trofiche delle cute.
- Nascerà un ambulatorio dedicato interamente alla colon-proctologia, con diagnostica specifica che si occuperà anche dello stoma-care (di tutte quelle problematiche legate alle stomie).
Guardando al futuro che stiamo costruendo, sono certo che potremo superare anche questo difficile passaggio della nostra storia, e che gli sforzi messi in campo quest’anno non saranno fini a sé stessi. Essi ci aiuteranno a crescere e a migliorare ancora, per vivere il 2021 con più ottimismo e slancio. L’augurio di poter essere sempre pronti ad affrontare le nuove sfide con imprescindibile spirito di squadra e guidati dal rigore morale e scientifico che il rispetto e la cura della salute e della vita impone.