“APPROCCIO LAPAROSCOPICO ED INGUINALE NELLA GESTIONE DI UN RARO CASO DI CANCRO DEL SIGMA INCARCERATO IN UN’ERNIA INGUINO-SCROTALE”





esame TAC in doppia proiezione che evidenzia l’ernia (a sx) e la massa tumorale del sigma a dx

L’ernia inguinale è una patologia chirurgica comune: ad un terzo della popolazione maschile viene diagnosticata un’ernia inguinale nel corso della vita e più di 20 milioni di pazienti si sottopongono, ogni anno nel mondo, ad un intervento chirurgico di ernio-plastica. Il cancro del colon-retto rappresenta il secondo e il terzo tumore più comune rispettivamente nelle donne e negli uomini; l’aumento della sua incidenza, può essere attribuita al crescente invecchiamento della popolazione, alle abitudini alimentari e all’aumento dei fattori di rischio come il fumo, la scarsa attività fisica e l’obesità.

L‘evenienza di entrambe le patologie nello stesso paziente è una condizione estremamente rara, presente in letteratura in meno di 40 casi (dal 1938 ad oggi).

Un uomo di 86 anni, senza anamnesi medica rilevante, è giunto al nostro pronto soccorso con una storia di dolore addominale (che perdurava da 7 giorni), discanalizzazione e debolezza, era presente anche perdita di peso (5 kg negli ultimi 10 mesi). L’esame obiettivo ha rivelato solo una grossa massa, non dolorosa e non riducibile nell’inguine sinistro. Il paziente ha avuto per lungo tempo un’ernia inguinale sinistra irriducibile, ma in questa occasione non erano rappresentati né dolore né altri sintomi associati. Gli esami del sangue hanno rivelato una leucocitosi (14,0 × 103) e un valore di emoglobina di 12,2 g/L. La TAC ha mostrato un’ernia inguino-scrotale sinistra contenente sigma, con ispessimento della parete asimmetrico e alterazioni del lume, suggerendo una neoplasia all’interno dell’ernia inguinale. La colonscopia ha rivelato un tumore stenosante nel colon sigmoideo.

Dopo il completamento dell’iter diagnostico pre-operatorio,il pz è stato sottoposto a emicolectomia sx laparoscopica in elezione, perfezionata da accesso inguinale sx per resezione-anastomosi ed ernioplastica con protesi. In decorso post-operatorio è stato regolare e privo di complicazioni, il pz è stato dimesso in 9°giornata p.o. L’esame istologico ha confermato la presenza di un adenocarcinoma ben differenziato con linfonodi indenni. La rarità di questa associazione patologica (ernia inguinale – cancro del colon) enfatizza l’importanza di un corretto setting diagnostico, anche in condizioni di urgenza e soprattutto di fronte a patologie comuni come l’ernia inguinale; non va trascurata la ricerca di possibili sintomi atipici relativi ad esempio ad altre  patologie altrettanto frequenti come il cancro del colon. Una corretta diagnosi si traduce in un corretto approccio chirurgico e in una significativa limitazione delle possibili complicanze

Immagine endoscopica della lesione stenosante il sigma | Immagine intraoperatoria